Anche oggi vogliamo aprire virtualmente le porte del Museo della Navigazione di Capodimonte per portarvi nel mondo della navigazione antica. Il lago di Bolsena ha molto da dire in questa materia! La volta scorsa, infatti, vi abbiamo raccontato la storia della piroga dell’età del Bronzo esposta nel nostro museo. Questa volta, invece, la direttrice Caterina Pisu vi racconterà come le piroghe sono state usate non soltanto durante la preistoria e la protostoria, ma anche in altre epoche, addirittura fino ai giorni nostri! Mettetevi comodi e prendetevi quattro minuti per ascoltare questo episodio. Di seguito il link che conduce alla piattaforma Spreaker, dove sono stati caricati i nostri podcasts.
#chiusinonfermi #laculturanonsiferma #iorestoacasa #uniticelafaremo
https://www.spreaker.com/user/12121543/la-lunga-vita-delle-piroghe-monossile
Non sappiamo per quanto tempo ancora i nostri musei dovranno restare chiusi, ma non ci perdiamo di vista! Queste “pillole” di conoscenza ci auguriamo che siano quel filo invisibile che ci tiene ancora uniti alla nostra comunità e ai nostri visitatori reali (o meglio, che sono stati reali fino a poco tempo fa) e potenziali. Non vogliamo che questo periodo sia per noi professionisti museali una vacanza fuori programma, ma, al contrario, il nostro impegno è ora raddoppiato per sperimentare i nuovi modi in cui i nostri musei possono rendersi utili e continuare ad offrire un servizio alle persone. Noi ci siamo, e voi?
Grazie, dott.ssa Pisu, un lavoro davvero prezioso, il suo, in questo brutto periodo che speriamo finisca presto. Ho scoperto la passione della vela in età matura anni fa, proprio a Capodimonte, e ho imparato ad amare questo paese quasi come se fosse il mio. Un saluto affettuoso, Pierluigi Ortu
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie di cuore! In questo momento per noi professionisti museali è molto importante avere un riscontro da chi ci legge e capire se il lavoro che stiamo svolgendo è davvero utile. Un caro e affettuoso saluto. Caterina Pisu
"Mi piace""Mi piace"