Il Power Point della lezione agli studenti dell'Istituto Comprensivo "Paolo Ruffini" che si è tenuta in streaming il 4 maggio 2020. Nel Power Point sono inserite anche le due interviste telefoniche a Mario Bordo e a Paolo Fanelli. https://youtu.be/9sdSn7AcPCo
Categoria: Lago di Bolsena
Il Lago di Bolsena nella storia
Il power point della lezione agli studenti dell'Istituto Comprensivo "Paolo Ruffini", dedicata al Lago di Bolsena nella storia (24 aprile 2020). Un ringraziamento alla dirigente, Prof.ssa Rosaria Faina, ai docenti Prof.ssa Daniela Ciucci e Prof. Federico Ancellotti e a tutti gli studenti e alle loro famiglie che hanno seguito la lezione in streaming. https://youtu.be/G90680yONT8
Le capanne dei pescatori
Un nuovo podcast in cui si descrive la capanna dei pescatori, una struttura realizzata con fibre vegetali, tipica della zona del Lago di Bolsena. Qui i pescatori vivevano per gran parte dell'anno, soprattutto d'estate, anche le proprie famiglie. Buon ascolto! Ascolta "Le capanne dei pescatori" su Spreaker. https://widget.spreaker.com/widgets.js
#dantedi: le anguille del Lago di Bolsena nel XXIV Canto del Purgatorio
Pescatori di anguille in una miniatura trattadall’archivio iconografico della Biblioteca Casanatense. Oggi si celebra il Dantedì, giorno che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell'aldilà della Divina Commedia. Prima dello scoppio dell'epidemia di Coronavirus erano state organizzate molte celebrazioni, che ovviamente non potranno svolgersi, ma il progetto non si è fermato. Si è deciso di … Continua a leggere #dantedi: le anguille del Lago di Bolsena nel XXIV Canto del Purgatorio
Secondo episodio del podcast sulle piroghe monòssile.
Anche oggi vogliamo aprire virtualmente le porte del Museo della Navigazione di Capodimonte per portarvi nel mondo della navigazione antica. Il lago di Bolsena ha molto da dire in questa materia! La volta scorsa, infatti, vi abbiamo raccontato la storia della piroga dell'età del Bronzo esposta nel nostro museo. Questa volta, invece, la direttrice Caterina … Continua a leggere Secondo episodio del podcast sulle piroghe monòssile.
Il Principe Giovanni Del Drago, un uomo da ricordare
Il Principe Giovanni Del Drago, scomparso alla fine di maggio del 2016, è un personaggio sempre molto amato soprattutto nelle zone che si affacciano sul lago di Bolsena. Nato nel 1933, fu il primo, strenuo difensore del lago di Bolsena fin dagli anni 70, quando era sindaco di Bolsena, e si oppose con tutte le … Continua a leggere Il Principe Giovanni Del Drago, un uomo da ricordare
Una nuova donazione al MNAI da parte della comunità dei pescatori di Marta
Oggi, 27 aprile, abbiamo ricevuto la gradita visita di due pescatori di Marta, Biagio ed Elio Natali, che hanno donato al MNAI un oggetto molto importante, l'originale puntòne, l'albero fisso che, quando ancora non esisteva il motore, serviva ad issare la vela in un apposito foro praticato sul trasto de punta, unitamente ad un albero … Continua a leggere Una nuova donazione al MNAI da parte della comunità dei pescatori di Marta
Save the lakes
L'International Lake Environment Committee Foundation (ILEC) è stato fondato nel 1986, in Giappone, con l'intento di aiutare ogni paese del mondo ad attuare un piano di gestione razionale dei laghi e dei bacini idrografici presenti nei propri territori, in accordo con le politiche di sviluppo sostenibile. E' necessario tenere conto che i laghi sono una … Continua a leggere Save the lakes
La verità sulla salute del Lago di Bolsena
Il Lago di Bolsena è veramente inquinato? A questa domanda cercheranno di rispondere i Relatori Piero Bruni e Georg Wallner il prossimo Sabato 10 settembre, alle ore 21, presso il Museo della Navigazione nelle Acque Interne.