bellezza@governo.it


Per recuperare i luoghi culturali dimenticati il Governo mette a disposizione 150 milioni di euro. Fino al 31 maggio tutti i cittadini potranno segnalare all'indirizzo di posta elettronica bellezza@governo.it un luogo pubblico da recuperare, ristrutturare o reinventare per il bene della collettività o un progetto culturale da finanziare. L'indirizzo email bellezza@governo.it raccoglie segnalazioni da parte … Continua a leggere bellezza@governo.it

Pubblicità

Dalla Notte Europea dei Musei, i progetti, i valori e la missione del nuovo Museo della Navigazione nelle Acque Interne di Capodimonte


Ieri, sabato 21 maggio, si è svolta la Notte Europea dei Musei, primo evento ufficiale della mia direzione del Museo della Navigazione nelle Acque Interne. La serata è stata preparata con poco anticipo, dato il mio recente incarico, ma insieme con l’Associazione Archeotuscia - cui il Comune di Capodimonte ha affidato la gestione dei servizi al pubblico del … Continua a leggere Dalla Notte Europea dei Musei, i progetti, i valori e la missione del nuovo Museo della Navigazione nelle Acque Interne di Capodimonte

Notte Europea dei Musei: apertura serale del Museo della Navigazione nelle Acque Interne


Comunicato stampa Notte dei Musei Notte Europea dei Musei Sabato 21 maggio 2016, ore 20.00-21.30 In occasione della Notte Europea dei Musei, presso il Museo della Navigazione nelle Acque Interne, Capodimonte, si annuncia un evento speciale, con apertura serale al pubblico. Il programma prevede la proiezione del documentario di Maurizio Pellegrini ed Ebe Giovannini, “L’ultimo … Continua a leggere Notte Europea dei Musei: apertura serale del Museo della Navigazione nelle Acque Interne

La più antica piroga svedese


Tra il 2010 e il 2011, una nuova analisi sulla piroga svedese "Byslättskanoten" ha rivelato che l'imbarcazione è più antica di quanto si fosse pensato finora. La datazione con metodo del Carbonio 14 ha dimostrato che risalirebbe alla tarda età del Bronzo, mentre finora si pensava che fosse del periodo vichingo o comunque non più antica dell'età del … Continua a leggere La più antica piroga svedese