ORARI
Il Museo è aperto tutto l’anno con orari differenziati a seconda della stagione:
- dal 31 marzo al 31 ottobre il Museo è aperto dal martedì al venerdì dalle 9.30 alle 13; sabato e domenica dalle 9.30 alle 13 e dalle 15.30 alle 18.30;
- dal 1 novembre al 30 marzo il Museo è aperto dal venerdì alla domenica. Il venerdì dalle 9.30 alle 13; sabato e domenica, dalle 9.30 alle 13.
In altri giorni e orari è possibile prenotare, telefonando al 3391364151 almeno 24 ore prima.
Siamo aperti il lunedì di Pasqua, il 25 aprile, i 1 maggio e il 15 agosto.
TARIFFE, CONDIZIONI DI GRATUITA’ E RIDUZIONI
Biglietto intero: 2,50 Euro
Biglietto ridotto: 1,50 Euro.
La riduzione è riservata alle scolaresche di qualsiasi nazionalità accompagnate dagli insegnanti, possessori della musei-card del SiMuLaBo, ragazzi dai 9 ai 16 anni, gruppi di oltre 5 unità, studenti dai 14 ai 25 anni, militari e volontari del servizio civile, iscritti alle Università della Terza Età, Soci dell’Istituto di Preistoria e Protostoria.
Al momento dell’acquisto del biglietto è necessario dimostrare l’appartenenza alle categorie suddette.
Biglietto gratuito.
La gratuità è riservata ai residenti, ai disabili e loro accompagnatori, alle autorità e forse dell’ordine, ai funzionari del Mibac, agli insegnanti accompagnatori delle scolaresche, alle guide turistiche nell’esercizio della propria attività professionale, ai bambini fino agli 8 anni, agli adulti oltre i 75 anni.
VISITE GUIDATE PER I GRUPPI
La prenotazione delle visite per i gruppi di oltre 10 persone è sempre obbligatoria per permettere al personale l’organizzazione e l’accoglienza.
Le visite con la guida personale del museo sono sempre gratuite per le scolaresche e per i singoli visitatori, i quali sono tenuti unicamente al pagamento del biglietto d’ingresso secondo il tariffario previsto per le varie categorie.
La Direzione del Museo della Navigazione è a disposizione per l’organizzazione di programmi per gite scolastiche con guide turistiche autorizzate.
Organizziamo giornate didattiche per le scuole, su richiesta (consultare pagina specifica su questo sito), con laboratori tenuti da personale specializzato.
ALTRI SERVIZI
Sala di consultazione informatica e biblioteca
La sala di consultazione informatica è nuovamente fruibile. I visitatori che lo desiderano, possono accedere gratuitamente alle tre postazioni pc che contengono pubblicazioni, video e immagini.
E’ in allestimento una piccola biblioteca specialistica, anch’essa accessibile gratuitamente indipendentemente dalla visita al museo. Sono presenti volumi, riviste ed estratti di riviste inerenti temi di archeologia navale, archeologia ed etnografia locale, storia del documentario e metodologie della comunicazione audio-visuale.
Inoltre i Visitatori possono beneficiare dei seguenti ulteriori servizi:
- Accesso gratuito ad Internet in modalità Wi-Fi (mediante password);
- fasciatoio;
- salottino/area sosta;
- spazio bimbi (sotto i 6 anni). I genitori possono intrattenere i bimbi più piccoli nel corso della visita;
- bookshop: presso il museo è possibile acquistare alcune pubblicazioni, anche per i bambini, inerenti l’esposizione del MNAI e l’archeologia navale;
- animali domestici: sono ben accetti con le modalità previste dalla legge, sempre tenuti al guinzaglio.