Mese: gennaio 2019
I mille colori del mondo antico: conferenza di Francesca Ceci
Sabato 19 gennaio, alle 16.00, a Capodimonte (VT), presso le Ex Scuderie Farnesiane, (a pochi passi dal MNAI, in via della Cascina), si svolgerà la conferenza dal titolo: "Il vero volto degli Dei. I mille colori del mondo antico". Relatrice la Dott.ssa Francesca Ceci, Musei Capitolini. La storia dell'arte antica ci ha abituati a … Continua a leggere I mille colori del mondo antico: conferenza di Francesca Ceci
Tavoli tecnici per il progetto MuSST presso il Museo Nazionale Etrusco di Viterbo
Il Museo della Navigazione nelle Acque Interne è parte attiva del progetto MuSST - Musei e Sviluppo dei sistemi territoriali, promosso dalla Direzione Generale Musei del MiBAC. Dallo scorso dicembre, a Viterbo, presso il Museo Nazionale Etrusco, Rocca Albornoz, si stanno svolgendo dei Tavoli tecnici che vedono coinvolti i direttori dei musei appartenenti al Simulabo … Continua a leggere Tavoli tecnici per il progetto MuSST presso il Museo Nazionale Etrusco di Viterbo
Nuova esposizione di reti nella sezione etnografica del MNAI
Grazie ad una nuova donazione di Mario Bordo, presso il MNAI è stato allestito uno spazio dedicato agli artavelli, artavelletti ed altri tradizionali strumenti in rete per la pesca. Mario Bordo, che ha già generosamente offerto al MNAI una interessante collezione di oggetti relativi al mondo della pesca nel lago di Bolsena e due diorami … Continua a leggere Nuova esposizione di reti nella sezione etnografica del MNAI
Lazio Ieri e Oggi dedica un articolo al MNAI
Il 22 dicembre scorso, a Roma, presso la Sala Conferenze del Chiostro dei Melangoli di San Giovanni Battista de’ Genovesi, Marco Onofrio e Ugo Onorati, insieme al Presidente della Casa Editrice EdiLazio, Willy Pocino, e alla Vicepresidente, Mariarita Pocino, hanno presentato il nuovo numero di "Lazio ieri e oggi. La rivista di Roma e della … Continua a leggere Lazio Ieri e Oggi dedica un articolo al MNAI
Un ricordo di Piero Carosi sulla rivista La Loggetta
La rivista La Loggetta, diretta da Antonio Mattei, nell'ultimo numero del 2018 ha pubblicato un ricordo di Piero Carosi, recentemente scomparso. "Ci mancherà il tuo entusiasmo, la tua onestà, la presenza lieve di un'anima poetica e l'esempio civilissimo di amore alla nostra terra. Che ci sforzeremo di fare nostri come la tua eredità più nobile" … Continua a leggere Un ricordo di Piero Carosi sulla rivista La Loggetta
Una tesi di laurea sul MNAI
ll 16 ottobre scorso la Dott.ssa Gloria Gubbiotto ha discusso la sua Tesi di Laurea specialistica presso l'Università della Tuscia, DISTU, Corso di Laurea Magistrale in Archeologia, Storia dell'Arte, Tutela e Valorizzazione. Relatore il Prof. Gian Maria Di Nocera, Correlatore la Prof.ssa Paola Pogliani. Titolo della Tesi: "La preistoria nei musei civici della Regione Lazio". … Continua a leggere Una tesi di laurea sul MNAI
Alternanza Scuola Lavoro: il MNAI accoglie gli studenti del Liceo “Mariano Buratti” di Viterbo
Inizieranno a febbraio le attività dell'ASL degli studenti del Liceo "Mariano Buratti" di Viterbo presso il Museo della Navigazione nelle Acque Interne. I giovani saranno coinvolti in un percorso, condiviso e concordato con la scuola, che si concluderà con la redazione dei pannelli didascalici per la nuova esposizione, in italiano e in inglese, e nella … Continua a leggere Alternanza Scuola Lavoro: il MNAI accoglie gli studenti del Liceo “Mariano Buratti” di Viterbo
Proposta di gemellaggio con il Museo Storico della Civiltà contadina e della Cultura popolare di Anguillara Sabatina.
Oggi al MNAI abbiamo avuto la gradita visita della Dott.ssa Graziarosa Villani, Direttrice del Museo Storico della Civiltà contadina e della Cultura popolare di Anguillara Sabazia (RM), e del Presidente del Nauticlub di Martignano, Giorgio Olivetti. Durante l’incontro, viste le similitudini tra i due musei, soprattutto per gli aspetti che riguardano il mondo della pesca, … Continua a leggere Proposta di gemellaggio con il Museo Storico della Civiltà contadina e della Cultura popolare di Anguillara Sabatina.