Il logo del museo


image

 

 

L’icona del MNAI, la barca stilizzata con tre uomini a bordo, è tratta dalla decorazione dipinta di un’olla tardo geometrica della fine dell’VIII sec. a. C., che faceva parte del corredo della tomba 24, sepoltura maschile della necropoli di “Olmo Bello”, una delle varie aree funerarie che circondano il Monte Bisenzio.

La scena dipinta sull’olla nel tipico stile lineare dell’arte geometrica, riproduce una imbarcazione stilizzata con tre uomini a bordo in atto di remare. La prora della barca reca un grande akrostolion a protome ferina.

In alto, sulla destra, è raffigurato un cervo. L’artista, quindi, ha voluto raffigurare una scena sia di pesca che di caccia, entrambe importanti attività di sussistenza per le antiche comunità del Lago di Bolsena, usando simbolicamente le immagini di una barca e di un animale selvatico.

Attualmente l’olla è esposta presso il Museo Nazionale Etrusco, Rocca Albornoz, Viterbo.

IL NUOVO LOGO DEL MNAI

nuovo logo ridotto

Il nuovo logo del MNAI vuole rappresentare graficamente il legame del museo con il lago di Bolsena e quindi con l’elemento acqua. Si è scelto, dunque, di inserire il nome del museo per intero, sfruttando la lunghezza della scritta per creare un’onda con la parola “Navigazione”. Sullo sfondo blu, i caratteri bianchi incorniciano l’elemento figurato in rosso che riproduce l’icona storica del MNAI, inglobata nel logo. Il nuovo logo è stato creato da Caterina Pisu, direttore scientifico del MNAI dal 2016.

Pubblicità