Due serate di musica al MNAI, il prossimo 2 e 3 dicembre. Si comincia sabato, alle 16.30, con il terzo appuntamento dedicato al Trittico di Puccini. E’ la volta della proiezione dell’Opera “Suor Angelica”, edizione del 2011 della The Royal Opera House diretta da Antonio Pappano, con la regia di Richard Jones. La proiezione dell’Opera … Continua a leggere Proiezioni di grandi eventi artistici al MNAI nel fine settimana
Mese: novembre 2017
Archeologia nel territorio: la seconda Giornata di Studi nella vicina Piansano
Si è conclusa con successo la seconda edizione della Giornata di Studi sul territorio, a Piansano. Dopo i saluti del Sindaco, Andrea De Virginio, che ha auspicato di poter costituire a Piansano un piccolo museo archeologico, e l’introduzione di Aura Colelli, consigliera con delega alla cultura del Comune di Piansano e presidente del Gruppo archeologico … Continua a leggere Archeologia nel territorio: la seconda Giornata di Studi nella vicina Piansano
I prossimi appuntamenti al MNAI, il nuovo programma da dicembre 2017 a marzo 2018.
Conferenze dicembre 2017 marzo 2018 pdf
Musica e folclore al MNAI: il tamburello salentino
Si può dire che finora il folklore sia stato studiato prevalentemente come elemento "pittoresco" (...), occorrerebbe studiarlo invece come "concezione del mondo e della vita", implicita in grande misura, di determinati strati (determinati nel tempo e nello spazio) della società, in contrapposizione (anch'essa per lo più implicita, meccanica, oggettiva) con le concezioni "ufficiali" del mondo. … Continua a leggere Musica e folclore al MNAI: il tamburello salentino
MusicAlMuseo: “Il Tabarro” di Puccini
Sabato 18 novembre, alle 16.30, nell'ambito delle iniziative di MusicAlMuseo, la Dott.ssa Maria Morena Lepri presenterà e illustrerà l’opera IL TABARRO, tratta dal TRITTICO di Giacomo Puccini. Si tratta della bellissima edizione del 2011 (come è stato anche per il GIANNI SCHICCHI, già presentato presso il MNAI lo scorso 31 luglio scorso), della THE ROYAL … Continua a leggere MusicAlMuseo: “Il Tabarro” di Puccini
Il nuovo logo del MNAI
Il nuovo logo del MNAI è una creazione del direttore scientifico, Caterina Pisu, e richiama il legame del museo con il lago e quindi con l'elemento acqua.
SI FA PRESTO A DIRE QUERCIA
Si fa presto a dire quercia. Un seminario aperto, interattivo ed itinerante per conoscere le specie vegetali del presente e del passato nel nostro territorio Venerdì 17 novembre, alle 15.30, presso il Museo della Navigazione nelle Acque Interne si svolgerà il seminario aperto “Si fa presto a dire quercia”. Come descritto nel sottotitolo, si tratta … Continua a leggere SI FA PRESTO A DIRE QUERCIA
Il MNAI in diretta su Newtuscia.it
Il MNAI raccontato in diretta su Newtuscia.it, ieri mercoledì 8 novembre, per la rubrica "Tutto in 300 secondi". Gaetano Alaimo ha intervistato il direttore scientifico, Dott.ssa Caterina Pisu. Qui il video.
Storie di Persone e di Musei
Oggi, 7 novembre, presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, sarà presentato il ciclo di conferenze sui Musei che da novembre 2017 a maggio 2018 darà voce alle “Persone” oltre le “Cose”. Il Museo Nazionale Etrusco, facendosi interprete delle funzioni attribuite ai Musei autonomi dalla riorganizzazione avviata dal Ministro Dario Franceschini ha ideato una … Continua a leggere Storie di Persone e di Musei
Eventi al MNAI nel prossimo fine settimana
Conferenza della Dott.ssa Valentina Berneschi “Iconografia della morte tra Medioevo e Rinascimento”, e proiezione del Concerto coregrafico eseguito dalla Akademie für Alte Musik, Berlin, con presentazione del Prof. Alberto Pélissier. Nel prossimo fine settimana il Museo della Navigazione nelle Acque Interne ospiterà due eventi di grande interesse ed importanza. Sabato 4 novembre, alle 17, si … Continua a leggere Eventi al MNAI nel prossimo fine settimana