Venerdì 22 maggio, nel corso della diretta Facebook di "Las Musas en casa", l'iniziativa ideata dalla museologa argentina Maribel Garcia, è stato presentato il video del Museo della Navigazione di Capodimonte, dedicato alla storia del "pignatto" della "sbroscia", cioè del tipico recipiente che i pescatori del Lago di Bolsena usavano per cuocere la zuppa di … Continua a leggere Il “pignatto” della “sbroscia”
Tag: pesca
Storia della pesca nel Lago di Bolsena dalla preistoria ai giorni nostri
Il Power Point della lezione agli studenti dell'Istituto Comprensivo "Paolo Ruffini" che si è tenuta in streaming il 4 maggio 2020. Nel Power Point sono inserite anche le due interviste telefoniche a Mario Bordo e a Paolo Fanelli. https://youtu.be/9sdSn7AcPCo
Le tradizioni navali del Tevere
Un nuovo podcast dedicato alle tradizioni navali e di pesca del Tevere: dalle postazioni di pesca con i caratteristici girarelli ai mulini galleggianti. La direttrice del MNAI, Caterina Pisu, ce lo racconta in questo episodio. https://www.spreaker.com/show/le-tradizioni-navali-del-tevere Un mulino galleggiante del Tevere
La pesca e i pescatori del Lago di Bolsena
Presentazione del volume del Prof. Antonio Quattranni, Annulli Editori. Si terrà sabato 28 settembre, alle 17.30, presso le Ex Scuderie Farnesiane (Cascina) di Capodimonte, la presentazione del libro “Vivere sul lago. La pesca e i pescatori del Lago di Bolsena” di Antonio Quattranni, edito da Annulli Editori. La copertina del volume Con l’Autore interverranno il … Continua a leggere La pesca e i pescatori del Lago di Bolsena
Nuova esposizione di reti nella sezione etnografica del MNAI
Grazie ad una nuova donazione di Mario Bordo, presso il MNAI è stato allestito uno spazio dedicato agli artavelli, artavelletti ed altri tradizionali strumenti in rete per la pesca. Mario Bordo, che ha già generosamente offerto al MNAI una interessante collezione di oggetti relativi al mondo della pesca nel lago di Bolsena e due diorami … Continua a leggere Nuova esposizione di reti nella sezione etnografica del MNAI
Nuove acquisizioni per il MNAI
Mario Bordo, bolsenese adottato da Orvieto, ha donato al Museo della Navigazione di Capodimonte parte della sua collezione di oggetti legati alle tradizioni di pesca del lago di Bolsena. La prima acquisizione è stata un bellissimo diorama che rappresenta gli insediamenti tipici dei pescatori di queste zone, le cosiddette “cappanne ” che venivano realizzate con … Continua a leggere Nuove acquisizioni per il MNAI
Storia della legislazione sulla pesca nel Lago di Bolsena
Domenica 2 aprile, alle 17.30, presso il Museo della Navigazione nelle Acque Interne, Capodimonte, si svolgerà la conferenza del Prof. Antonio Quattranni, “La legislazione sulla pesca nel Lago di Bolsena dal Medioevo all’Età Moderna”. L’argomento riveste particolare interesse anche in considerazione dei temi di attualità relativi all’attività peschereccia nel lago di Bolsena e alla sua … Continua a leggere Storia della legislazione sulla pesca nel Lago di Bolsena
Gli ultimi pescatori del Tevere
La storia degli ultimi pescatori del Tevere, i fratelli Bergamini. https://www.youtube.com/watch?v=wwpHDywl4C4
Ci stiamo preparando alla Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo
Il tema di quest’anno della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo è: “Giochi e gare al museo”. Il museo della Navigazione ha scelto di giocare con la pesca, tanto praticata nel nostro lago sia dai pescatori professionisti che dai pescatori sportivi. Impareremo a conoscere le varie specie di pesci che popolano il Lago di Bolsena … Continua a leggere Ci stiamo preparando alla Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo
L’ultimo Mastro d’ascia
Documentario sulla storia della Bbarka, la tipica barca del Lago di Bolsena e sull'ultimo Mastro d'ascia, Luigi Papini. La barca che attualmente è esposta nel Museo della Navigazione nelle Acque Interne di Capodimonte fu commissionata a Luigi Papini dal Comune di Capodimonte. Il documentario, realizzato dalla Arx, illustra la storia del suo lavoro, le testimonianze dei … Continua a leggere L’ultimo Mastro d’ascia