Il power point della lezione agli studenti dell'Istituto Comprensivo "Paolo Ruffini", dedicata al Lago di Bolsena nella storia (24 aprile 2020). Un ringraziamento alla dirigente, Prof.ssa Rosaria Faina, ai docenti Prof.ssa Daniela Ciucci e Prof. Federico Ancellotti e a tutti gli studenti e alle loro famiglie che hanno seguito la lezione in streaming. https://youtu.be/G90680yONT8
Le capanne dei pescatori
Un nuovo podcast in cui si descrive la capanna dei pescatori, una struttura realizzata con fibre vegetali, tipica della zona del Lago di Bolsena. Qui i pescatori vivevano per gran parte dell'anno, soprattutto d'estate, anche le proprie famiglie. Buon ascolto! Ascolta "Le capanne dei pescatori" su Spreaker. https://widget.spreaker.com/widgets.js
IL NOSTRO MUSEO IN CASA!
Una iniziativa che unisce Italia e Argentina Il Museo della Navigazione di Capodimonte aderisce all'iniziativa di Maribel Garcia, una nota museologa argentina, che, oltre che narratrice e documentarista, ha fondato diversi musei comunitari, in alcuni casi recuperando spazi dimenticati come vecchie stazioni ferroviarie. Per il suo lavoro ha ricevuto premi molto importanti, come il Premio … Continua a leggere IL NOSTRO MUSEO IN CASA!
Auguri di Buona Pasqua!
Il Museo della Navigazione nelle Acque Interne augura a tutti una serena Pasqua con la speranza di un immediato ritorno alla normalità. Che si possa ricostruire insieme un futuro migliore.
Le tradizioni navali del Tevere
Un nuovo podcast dedicato alle tradizioni navali e di pesca del Tevere: dalle postazioni di pesca con i caratteristici girarelli ai mulini galleggianti. La direttrice del MNAI, Caterina Pisu, ce lo racconta in questo episodio. https://www.spreaker.com/show/le-tradizioni-navali-del-tevere Un mulino galleggiante del Tevere
Il viaggio di Orazio a bordo di una linter
Proponiamo il terzo podcast dedicato alla navigazione antica. In questo episodio, la direttrice del MNAI, Caterina Pisu, legge il racconto di Orazio, tratto dal primo libro delle Satire. Buon ascolto! https://www.spreaker.com/user/12121543/il-viaggio-di-orazio-a-bordo-di-una-lint
#dantedi: le anguille del Lago di Bolsena nel XXIV Canto del Purgatorio
Pescatori di anguille in una miniatura trattadall’archivio iconografico della Biblioteca Casanatense. Oggi si celebra il Dantedì, giorno che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell'aldilà della Divina Commedia. Prima dello scoppio dell'epidemia di Coronavirus erano state organizzate molte celebrazioni, che ovviamente non potranno svolgersi, ma il progetto non si è fermato. Si è deciso di … Continua a leggere #dantedi: le anguille del Lago di Bolsena nel XXIV Canto del Purgatorio
Podcasts museali: un servizio inclusivo
Immagine tratta da https://aamd.org/our-members/from-the-field/museums-and-covid-19 In questi giorni concitati in cui l'attenzione generale è rivolta all'evoluzione della pandemia, la maggior parte dei musei si sta interrogando su come questa drammatica vicenda cambierà le nostre modalità di azione e se lascerà un segno. "Che cosa facciamo ora che siamo isolati nelle nostre case e i musei sono … Continua a leggere Podcasts museali: un servizio inclusivo
Secondo episodio del podcast sulle piroghe monòssile.
Anche oggi vogliamo aprire virtualmente le porte del Museo della Navigazione di Capodimonte per portarvi nel mondo della navigazione antica. Il lago di Bolsena ha molto da dire in questa materia! La volta scorsa, infatti, vi abbiamo raccontato la storia della piroga dell'età del Bronzo esposta nel nostro museo. Questa volta, invece, la direttrice Caterina … Continua a leggere Secondo episodio del podcast sulle piroghe monòssile.
Musei chiusi? Sì, ma non fermi. Visite virtuali, podcasts e altre iniziative per far rimanere i musei al servizio della comunità
Con l'hashtag #chiusinonfermi, ideato dal direttore del Museo Remiero di Limite sull'Arno, Marzio Cresci, alcuni musei italiani si stanno impegnando per rimanere al servizio della comunità. Tra questi il Museo della Navigazione di Capodimonte. Questa mattina la direttrice, Caterina Pisu, ha svolto una diretta web dal museo, spiegandone la storia e i contenuti. Sarà solo … Continua a leggere Musei chiusi? Sì, ma non fermi. Visite virtuali, podcasts e altre iniziative per far rimanere i musei al servizio della comunità