Il “pignatto” della “sbroscia”


Venerdì 22 maggio, nel corso della diretta Facebook di "Las Musas en casa", l'iniziativa ideata dalla museologa argentina Maribel Garcia, è stato presentato il video del Museo della Navigazione di Capodimonte, dedicato alla storia del "pignatto" della "sbroscia", cioè del tipico recipiente che i pescatori del Lago di Bolsena usavano per cuocere la zuppa di … Continua a leggere Il “pignatto” della “sbroscia”

Pubblicità

Le capanne dei pescatori


Un nuovo podcast in cui si descrive la capanna dei pescatori, una struttura realizzata con fibre vegetali, tipica della zona del Lago di Bolsena. Qui i pescatori vivevano per gran parte dell'anno, soprattutto d'estate, anche le proprie famiglie. Buon ascolto! Ascolta "Le capanne dei pescatori" su Spreaker. https://widget.spreaker.com/widgets.js

Le tradizioni navali del Tevere


Un nuovo podcast dedicato alle tradizioni navali e di pesca del Tevere: dalle postazioni di pesca con i caratteristici girarelli ai mulini galleggianti. La direttrice del MNAI, Caterina Pisu, ce lo racconta in questo episodio. https://www.spreaker.com/show/le-tradizioni-navali-del-tevere Un mulino galleggiante del Tevere

Il viaggio di Orazio a bordo di una linter


Proponiamo il terzo podcast dedicato alla navigazione antica. In questo episodio, la direttrice del MNAI, Caterina Pisu, legge il racconto di Orazio, tratto dal primo libro delle Satire. Buon ascolto! https://www.spreaker.com/user/12121543/il-viaggio-di-orazio-a-bordo-di-una-lint

#dantedi: le anguille del Lago di Bolsena nel XXIV Canto del Purgatorio


Pescatori di anguille in una miniatura trattadall’archivio iconografico della Biblioteca Casanatense.  Oggi si celebra il Dantedì, giorno che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell'aldilà della Divina Commedia. Prima dello scoppio dell'epidemia di Coronavirus erano state organizzate molte celebrazioni, che ovviamente non potranno svolgersi, ma il progetto non si è fermato. Si è deciso di … Continua a leggere #dantedi: le anguille del Lago di Bolsena nel XXIV Canto del Purgatorio

La pesca e i pescatori del Lago di Bolsena


Presentazione del volume del Prof. Antonio Quattranni, Annulli Editori. Si terrà sabato 28 settembre, alle 17.30, presso le Ex Scuderie Farnesiane (Cascina) di Capodimonte, la presentazione del libro “Vivere sul lago. La pesca e i pescatori del Lago di Bolsena” di Antonio Quattranni, edito da Annulli Editori. La copertina del volume Con l’Autore interverranno il … Continua a leggere La pesca e i pescatori del Lago di Bolsena

La pesca col braccio sul Lago Trasimeno


Le tinche, negli inverni rigidi, per proteggersi dal freddo tendevano ad infilarsi nel tiepido fango del fondale lacustre. Questo fenomeno poteva assumere un certo rilievo anche per la pesca. I pescatori giungevano in barca sulla zona prescelta e stendevano davanti alla riva un tramajjo a semicerchio. Scendevano poi a piedi su un fondale di circa … Continua a leggere La pesca col braccio sul Lago Trasimeno

Il resoconto dell’incontro per il gemellaggio tra il MNAI ed il Museo della Civiltà contadina e della Cultura Popolare “Augusto Montori”


Quattro donne impegnate per la valorizzazione della memoria dei laghi di Bracciano e Bolsena Fonte: Ecolago Bracciano, 20 Maggio 2019 by @elioverbey Atto di Gemellaggio tutto al femminile e dalle grandi prospettive di collaborazione per il settore della pesca nei laghi di Bracciano e Bolsena quello sottoscritto il 18 maggio ad Anguillara nell’ambito dell’iniziativa Musei in Gemellaggio … Continua a leggere Il resoconto dell’incontro per il gemellaggio tra il MNAI ed il Museo della Civiltà contadina e della Cultura Popolare “Augusto Montori”

Due musei e due laghi insieme per valorizzare e proteggere i patrimoni culturali locali


Cerimonia di gemellaggio tra il MNAI e il museo "augusto montorsi", sabato 18 maggio Sabato 18 maggio, alle 10.30, ad Anguillara Sabazia, sul Lago di Bracciano, si svolgerà la cerimonia di gemellaggio tra il Museo della Navigazione nelle Acque Interne di Capodimonte (VT) e il Museo delle Tradizioni Contadine e della Cultura Popolare “Augusto Montorsi … Continua a leggere Due musei e due laghi insieme per valorizzare e proteggere i patrimoni culturali locali