Il MNAI sul giornale argentino “El Popular” di Olavarría


Grazie alla collaborazione del Museo della Navigazione di Capodimonte all’iniziativa promossa dalla museologa argentina Maribel Garcia, “Las Musas en Casa“, il giornale El Popular ci ha dedicato un articolo, un’intervista alla direttrice del museo, Caterina Pisu.

Mi sono sempre interessata alla Museologia sociale” – ha raccontato la direttrice all’intervistatrice, la giornalista Karina Gaston – “e ho cercato di applicarne i principi nella gestione dei due musei civici che dirigo“.

A questo proposito Caterina Pisu ha citato anche l’Associazione Nazionale Piccoli Musei, spiegando che il termine “piccoli” non è riferito alla dimensione fisica ma soprattutto al tipo di gestione più vicino alla comunità e in cui gli stessi spazi espositivi sono sviluppati con l’apporto della comunità e sono caratterizzati da un forte senso dell’ospitalità. “In questo senso” – ha affermato – “la nostra esperienza è molto simile a quella dei musei comunitari argentini“.

Caterina Pisu ha quindi raccontato come è venuta a conoscenza dell’iniziativa “Las Musas en Casa”, durante il lockdown dovuto all’emergenza sanitaria, e come ha subito cercato di promuoverla anche in Italia.

Un oggetto si riveste dei significati e dei valori che noi stessi diamo ad esso e che rendiamo espliciti nel momento in cui ne raccontiamo la storia” – ha spiegato Caterina Pisu, che ha anche trovato di grande interesse le storie degli Italiani d’Argentina che, durante le dirette condotte ogni venerdì da Maribel Garcia su Facebook, hanno raccontato la storia dei loro oggetti del cuore e il valore affettivo che li riconduce all’Italia.

A sua volta il Museo della Navigazione ha inviato la storia di un oggetto della propria esposizione: il “pignatto per la sbroscia”, la pentola di terracotta dove i pescatori preparavano la tradizionale zuppa di pesce, patate, pane raffermo e acqua di lago, facendola raccontare dalla viva voce di colui che ha donato quell’oggetto al museo, Mario Bordo, cresciuto in una famiglia di pescatori di Bolsena.

Questa semplice pentola di terracotta” – ha concluso Caterina Pisu – “narra una storia di povertà, sacrificio, lotta per la sopravvivenza. E’ soprattutto questa capacità di comunicare che rende un oggetto degno di essere esposto in un museo“.

Articolo su El Popular

104128740_10223004688535035_9177407065096456574_o

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...